Il nostro mondo: individui pronti ad agire in tutto il mondo
Aprile 2023
![](https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_400/public/rm-april23-projects-usa.jpg?itok=JtkBdSIr 400w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_600/public/rm-april23-projects-usa.jpg?itok=ofKBz8dw 600w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_800/public/rm-april23-projects-usa.jpg?itok=OVrzcCz8 800w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_1000/public/rm-april23-projects-usa.jpg?itok=uuxiG_cu 1000w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_1200/public/rm-april23-projects-usa.jpg?itok=c8qNzLaT 1200w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_1400/public/rm-april23-projects-usa.jpg?itok=jcv_p0U6 1400w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_1600/public/rm-april23-projects-usa.jpg?itok=N8XN4ovN 1600w)
Stati Uniti
I soci del Rotary Club di Kaka'ako Eco, Hawaii, hanno lanciato 5.000 palline di fango piene di organismi benefici nel canale Ala Wai a Waikiki, nell'ambito di un'opera di risanamento per rendere il corso d'acqua pescabile e balneabile. I batteri sani contenuti nelle palline genki - realizzate con terra, melassa, crusca di riso e acqua - digeriscono e ossigenano i fanghi sul fondo del canale (genki in giapponese significa sano). Nel marzo 2022, oltre 200 volontari, tra cui soci e amici del club, hanno creato le palline, consigliati dal Genki Ala Wai Project. Tre settimane dopo, hanno gettato le palline genki fermentate nel corso d'acqua. I donatori hanno pagato 5 dollari a pallina per coprire parte dei costi. "Sono venuti molti bambini e abbiamo fatto passare delle canoe nel canale per aiutare a lanciare le palline", racconta la presidente del club Jenny Do. "Abbiamo suonato la tromba ad aria compressa e centinaia di palline sono finite nel canale Ala Wai".
![](https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_400/public/rm-april23-projects-canada.jpeg?itok=EDePZ7g7 400w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_600/public/rm-april23-projects-canada.jpeg?itok=pJA9Fx_N 600w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_800/public/rm-april23-projects-canada.jpeg?itok=9HBpsbSf 800w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_1000/public/rm-april23-projects-canada.jpeg?itok=aUL3q4of 1000w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_1200/public/rm-april23-projects-canada.jpeg?itok=Nm6Z9p6y 1200w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_1400/public/rm-april23-projects-canada.jpeg?itok=eFb54MxC 1400w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_1600/public/rm-april23-projects-canada.jpeg?itok=fKfD0x5m 1600w)
Canada
Guelph, Ontario, è uno dei 25 comuni canadesi che hanno firmato un impegno con l'agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, UNHCR, per accogliere le persone che sono fuggite da Paesi come Afghanistan, Siria e Ucraina. A dicembre, il Rotary Club Guelph Trillium ha lanciato un evento per la raccolta di indumenti invernali per i rifugiati. "Le persone sono state così generose", ha dichiarato la presidente del club Anne Day. Il club ha collocato un contenitore in un centro commerciale e i donatori lo hanno riempito con oltre 70 cappotti, 109 cappelli e 52 sciarpe, molti dei quali con il cartellino del prezzo ancora attaccato. Il club ha anche collaborato con l'azienda di elettrodomestici Danby per aiutare a raccogliere mobili ed elettrodomestici per la casa per i nuovi arrivati.
-
15.00-20 tonnellate
Rifiuti che si accumulano ogni anno su un tratto di costa della Big Island delle Hawaii
-
Oltre 1.00 milione
Rifugiati accolti dal Canada dal 1980
![](https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_400/public/rm-april23-projects-italy.jpeg?itok=Rcl3H7Wa 400w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_600/public/rm-april23-projects-italy.jpeg?itok=nOrO24lt 600w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_800/public/rm-april23-projects-italy.jpeg?itok=SCJGENre 800w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_1000/public/rm-april23-projects-italy.jpeg?itok=wv1vqxku 1000w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_1200/public/rm-april23-projects-italy.jpeg?itok=UQYEOFrm 1200w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_1400/public/rm-april23-projects-italy.jpeg?itok=tSuRMuFK 1400w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_1600/public/rm-april23-projects-italy.jpeg?itok=pAwBlpjy 1600w)
Italia
Il Rotaract Club Milano Nord Est Brera ha collaborato con una casa editrice d'arte per realizzare un libro fotografico con donne operate di tumore al seno per dare un volto alla lotta contro la malattia. "Con il body painting mostrano di aver ricoperto le cicatrici pur rimanendo parte della loro storia", racconta il socio del club Stefano Mercuri. "Il progetto era finalizzato a far riscoprire loro la bellezza che deriva dall'arte, anche partendo da una cicatrice". Il club ha collaborato con l'artista Stefano Pelloni, il cui stile si basa sulla pittura tribale del corpo, e con Il Randagio Edizioni, un'azienda libraria che utilizza materiali ecologici. Il club ha stampato una tiratura limitata di 500 libri e li sta vendendo per raccogliere fondi per la sezione italiana della Susan G. Komen Breast Cancer Foundation.
![](https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_400/public/rm-april23-projects-uk.jpg?itok=BTGlmKDM 400w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_600/public/rm-april23-projects-uk.jpg?itok=FRWwaA_u 600w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_800/public/rm-april23-projects-uk.jpg?itok=MJwiuHqO 800w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_1000/public/rm-april23-projects-uk.jpg?itok=VcKetjUh 1000w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_1200/public/rm-april23-projects-uk.jpg?itok=4Q-6o_Sd 1200w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_1400/public/rm-april23-projects-uk.jpg?itok=d0nQPL86 1400w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_1600/public/rm-april23-projects-uk.jpg?itok=UN7ubVYR 1600w)
Regno Unito
Una moneta alla volta, uno stravagante marchingegno celebra una leggendaria locomotiva scozzese raccogliendo migliaia di dollari per beneficenza. Ken Wilson, ex presidente del Rotary Club di Inverness Loch Ness, ha guidato lo sforzo per commissionare e installare il Flying Scotsman Automata in un centro commerciale del posto nel 2016. Con un contributo di circa 1 dollaro si attiva il complesso meccanismo, che raffigura un capotreno con il kilt in una locomotiva su un binario trainato da carrozze che ballonzolano. All'interno ci sono tanti personaggi, tra i quali una coppia che lavora a maglia e beve il tè, un pilota che vola su un aereo e, naturalmente, Nessie, la cui coda gira con l'accompagnamento musicale. Il club ha mantenuto il dispositivo e ha raccolto circa 27.000 dollari, consentendo di erogare più di 350 dollari in sovvenzioni ogni mese. "Questo ha permesso al Rotary Loch Ness di aiutare circa 60 enti di beneficenza locali", ha dichiarato l'ex manager del centro commerciale, Jackie Cuddy, "qualcosa di incredibile".
-
55.00,700
Donne italiane diagnosticate col tumore al seno nel 2022
-
565.00 DC
Primo avvistamento registrato del presunto mostro a Loch Ness
![](https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_400/public/rm-april23-projects-uganda.png?itok=rJQyx-d5 400w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_600/public/rm-april23-projects-uganda.png?itok=UgtSaDS8 600w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_800/public/rm-april23-projects-uganda.png?itok=ek4gCrLQ 800w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_1000/public/rm-april23-projects-uganda.png?itok=1uveTwS6 1000w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_1200/public/rm-april23-projects-uganda.png?itok=bzdU4iTU 1200w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_1400/public/rm-april23-projects-uganda.png?itok=sUFHAxwe 1400w, https://www.rotary.org/sites/default/files/styles/w_1600/public/rm-april23-projects-uganda.png?itok=BDrhv14j 1600w)
Uganda
Quando il Rotary Club di Malta ha costruito la sua seconda scuola elementare in Uganda, si è assicurato di pensare ai bisogni delle ragazze in età mestruale nella progettazione dei servizi igienici. "Molto spesso le ragazze si vergognano di frequentare la scuola a causa della mancanza di queste strutture e la loro frequenza, e quindi l'istruzione, ne risente", ha dichiarato John de Giorgio, socio del club e past governatore del Distretto 2110. La costruzione della scuola nel distretto di Luwero è stata realizzata in collaborazione con il Rotary Club di Bwebajja, che "ha svolto un ruolo attivo nella supervisione del progetto durante la costruzione, effettuando molte visite in loco", ha dichiarato de Giorgio. Il club di Malta ha speso circa 60.000 dollari per il progetto, mentre il governo maltese ha coperto più della metà del costo della scuola, pari a 140.000 dollari. Nel 2014, il club ha costruito un'altra scuola sull'isola di Nkose, sul lago Vittoria.
Questo articolo è stato già pubblicato nel numero di aprile 2023 della rivista Rotary.